La donna d'ambra - Ramón Gómez de la Serna - copertina
La donna d'ambra - Ramón Gómez de la Serna - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Spagna
La donna d'ambra
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,25 €
-50% 12,50 €
6,25 € 12,50 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Eros e Thanatos sono i protagonisti di questo romanzo, ambientato nella Napoli sensuale e dinamica degli inizi del XX secolo, con il Vesuvio incombente e minaccioso: un romanzo che narra una storia d'amore e passione tra la napoletana Lucia (la donna dalla pelle ambrata) e lo spagnolo Lorenzo, alter ego dell'autore, venuto nella tumultuosa città per studiarne "il ventre aperto". Ad ostacolare questo amore ritornano i fantasmi del passato: la famiglia della giovane coltiva un antico odio per gli spagnoli, dai quali era stato ucciso un suo antenato in epoca vicereale. Nel corso degli avvenimenti la passionale ed estroversa Lucia innesca con il suo comportamento gelosie e dubbi, fughe e ritorni, indagini e fantasie che coinvolgono altri personaggi ugualmente ambigui, tra cui il fratello della ragazza, classico tipo del "guappo" violento e rissoso, e la sua voluttuosa amante, la prostituta Nazarena, che suscita in Lorenzo un'attrazione fatale... Un'agile struttura narrativa induce il lettore ad attraversare luoghi, ambienti, situazioni che danno della città un'immagine nuova, vivace e palpitante. Per espressa dichiarazione dell'autore, la genesi del romanzo va individuata nella sua volontà di rendere omaggio alla capitale partenopea, "eterna e indimenticabile".

Dettagli

6 settembre 2016
234 p., Brossura
La mujer de ambar
9788860430236

Conosci l'autore

Foto di Ramón Gómez de la Serna

Ramón Gómez de la Serna

(Madrid 1888 - Buenos Aires 1963) scrittore spagnolo. Nella rivista d’avanguardia «Prometeo», da lui diretta, divulgò le poetiche del cubismo e del futurismo. Collaborò anche al «900» di Bontempelli. È ricordato fra l’altro come inventore della «greguería» (lett.: chiasso, baccano), sorta di aforisma o epigramma di gusto iconoclasta e avanguardista: dopo alcune scelte, ne pubblicò la raccolta completa (Greguerías completas) nel 1953. Scrisse inoltre romanzi (tra cui La vedova bianca e nera, La viuda blanca y negra, 1918; La donna di ambra, La mujer de ámbar, 1929, ambientato a Napoli), racconti, lavori teatrali (I mediocri, Los medios seres, 1929), saggi di critica letteraria e figurativa (Il cubismo e tutti gli ismi, El cubismo y todos los ismos, 1920). La sua opera, ingegnosa e colorita,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it