La donna nella storia e nella società romana. Da Romolo all'età di Nerone
La società romana fu sempre rigidamente patriarcale. Il pater familias aveva potere di vita e di morte sui figli, giudicava in un tribunale domestico la moglie e quanti erano sottoposti alla sua potestas, comminando spesso anche la pena capitale. In questo tipo di società esisteva un grosso paradosso: la donna aveva notevoli potenzialità di affermazione, anche a scapito degli uomini, tanto che a partire dal II secolo a. C. assistiamo ad un sorprendente fenomeno di emancipazione femminile, in qualche misura (e con le dovute cautele) confrontabile con l'analogo fenomeno vissuto dalla donna nel 1900. In questo libro si analizza tale fenomeno e si delinea in un percorso diacronico l'evoluzione della condizione femminile dalle origini fino all'età neroniana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it