La donna venuta dai ghiacci - Sally Magnusson - copertina
La donna venuta dai ghiacci - Sally Magnusson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
La donna venuta dai ghiacci
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Islanda, 1627. Il mare è increspato di onde lucenti e il vento trasporta l'odore dell'erba tagliata, quando un branco di uomini in abiti variopinti sbuca sul crinale di un colle brandendo le spade al sole. Pirati provenienti da terre barbaresche, gli uomini razziano la costa, uccidono decine di persone e ne catturano centinaia. Come prede di guerra, gli sventurati prigionieri vengono stipati nella lurida stiva di un galeone, senza poter vedere ciò che si lasciano dietro: le falesie coronate dall'erba verde di mezza estate e gli uccelli marini che guardano indifferenti da ogni anfratto. Tra gli ostaggi, ignari del destino che li attende, la giovane Ásta in procinto di partorire, suo marito, il pastore Ólafur, e i loro due bambini, Egill e Marta, cercano conforto stringendosi l'uno all'altro. Dopo un mese di viaggio, il bastimento arriva nel porto nordafricano di Algeri. Incespicando, Ásta e la sua famiglia salgono dalla stiva, intontiti e scossi dalla salva di cannoni che festeggia l'arrivo del carico di schiavi. Dinnanzi a loro si schiude una veduta sbalorditiva: una città dai tetti piatti, completamente bianca e punteggiata di cupole scolpite simili a bulbi. La meraviglia, tuttavia, è di breve durata. I prigionieri vengono condotti al mercato degli schiavi, dove i figli vengono separati dalle madri e i mariti dalle mogli. Anche Ásta dovrà fare i conti con due dolorose perdite: quella del marito e del figlio maggiore, e quella della libertà, poiché, acquistata dal trafficante di schiavi Cilleby, verrà rinchiusa in un harem. Per non abbandonarsi allo sconforto e sopravvivere non le resterà che aggrapparsi alle storie della sua infanzia, alle saghe e ai racconti popolari della sua patria, che le insegneranno ad aprirsi alla nuova vita, al nuovo mondo e, forse, anche a un nuovo amore. Ispirato a uno degli eventi più traumatici della storia d'Islanda, la scorreria turca dell'estate del 1627.

Dettagli

25 giugno 2020
384 p., Brossura
The sealwomanʼs gift
9788865597170

Parola di Librai

Chiara Feltrinelli Village FL - Assago

La donna venuta dai ghiacci

Il libro che vi voglio consigliare è "La donna venuta dai ghiacci" di Sally Magnusson, pubblicato da BEAT edizioni. Il romanzo è ispirato a uno degli eventi più tragici della storia d'Islanda, la scorreria Turca del 1627 durante la quale molti abitanti dell'isola vennero deportati e venduti come schiavi. La protagonista principale di questo romanzo subisce lo stesso destino: venduta come schiava, trascorre 9 anni di prigionia nel corso dei quali troverà conforto nelle amate sagge irlandesi ma anche nei racconti della tradizione araba. Ho scelto questo libro proprio per la figura e il carattere di Asta una donna semplice ma allo stesso tempo passionale e determinata che intraprenderà un viaggio non solo fisico in una terra sconosciuta, ma anche spirituale, al termine del quale acquisirà maggior coraggio e maggior consapevolezza in se stessa.

Chiara Feltrinelli Village FL - Assago

Conosci l'autore

Foto di Sally Magnusson

Sally Magnusson

Sally Magnusson (Edimburgo, 1955) è una presentatrice televisiva e scrittrice scozzese. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail