Donne che avesse amato
Apologo attualissimo sulle arroganze di un potere che va devastando la nostra società, con "Donne che avesse amato" l'autore, ancora una volta si avvale di un personaggio parossisticamente emblematico, per raccontarci con graffiante sarcasmo le patologie che affliggono la nostra classe dirigente: imbelle nell'averci contaminato un po' tutti. Il linguaggio chirurgico dell'autore analizza impietosamente il burocrate Todaro, in caccia delle sue vecchie fiamme, affetto da una agghiacciante sindrome maschilista e torbida misoginia. L'abnorme diario seduttivo coinvolge in quanto riferito a un "eroe" infimo. L'ilarità è carica del moralismo di Molière e del dramma di Shakespeare: dove le figure femminili, anche se di pari disfacimento morale, stravincono.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it