Donne di Casa Boschi. Letture semiotiche - Ugo Volli - copertina
Donne di Casa Boschi. Letture semiotiche - Ugo Volli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Donne di Casa Boschi. Letture semiotiche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Gli esercizi di lettura proposti da Ugo Volli inquesto volume arricchiscono di un altro capitolo il progetto "Visti da vicino", la collana dedicata allo studio di alcune opere della collezione di Casa Museo Boschi di Stefano. Una selezione di ritratti a soggetto femminile di significativi artisti (Alberto Savinio, Mario Sironi, Massimo Campigli, Piero Marussig), realizzati nella prima metà nel Novecento, è sottoposta al lavoro di analisi di carattere semiologico in una proposta di lettura assolutamente inedita. Come tutti gli oggetti fisici o sociali anche le opere d'arte possono essere studiate da diversi punti di vista e a diverse scale. I risultati delle ricerche che si fanno su di esse dipendono dalle domande poste e dai metodi impiegati. Per quanto riguarda l'arte, oltre alla sua storia autonoma, che ne chiarisce (in modi molto diversi secondo le epoche e gli autori) le dinamiche interne, è facile elencare altre discipline che ne chiariscono aspetti diversi, dalla sua "storia sociale", alla psicologia, dall'economia e dalla sociologia dell'arte all'iconologia, dalla storia delle tecniche all'antropologia. Il punto di vista e la metodologia che si applica in questo libro è dunque quello della semiotica, che non nega affatto gli altri approcci, ma vi aggiunge le sue domande specifiche. La questione principale che si pone la semiotica parte dal fatto che le opere d'arte ci appaiono sensate, anzi particolarmente ricche di senso; esse sono inoltre caratterizzate dalla loro forma espressiva. La domanda semiotica chiede dunque come la forma espressiva di ogni singola opera determini il suo senso.

Dettagli

6 maggio 2021
128 p., ill. , Brossura
9788857245034

Conosci l'autore

Foto di Ugo Volli

Ugo Volli

1948, Trieste

Ugo Volli, nato a Trieste nel 1948, è professore universitario e giornalista. Ha insegnato a lungo all’Università di Bologna, nel gruppo di Umberto Eco, e da una quindicina d’anni all’Università di Torino, dove dirige il Centro di ricerca della comunicazione. Ha insegnato Semiotica, Filosofi a del linguaggio, Sociologia della Comunicazione. Si è sempre occupato di comunicazione: politica, artistica, religiosa, sociale, di moda ed economica. Ha insegnato spesso all’estero. È stato insignito di vari premi, fra cui una laurea honoris causa della New Bulgarian University. Si è occupato molto di cultura industriale, collaborando con consulenze di comunicazione con varie aziende ed enti pubblici e allestendo alcune grandi mostre al...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it