Le donne di Juan
1931. Juan Alfonso Damar è un giovane ingegnere che lavora come assistente universitario in Spagna. Le vicissitudini politiche di quegli anni lo portano a esprimere le sue preferenze libertarie e anticlericali, procurandogli non pochi problemi. Allo scoppio della guerra civile si arruola nelle Brigate Anarchiche. Lo scenario della guerra con i suoi orrori e alcune azioni compiute personalmente, lo costringono a fuggire a Marsiglia con la ferma volontà di porre fine alla sua attività di guerrigliero, ma soprattutto col proposito di non uccidere più. Qui lavora come ingegnere in un cantiere navale fino al 1942, quando è costretto ad una fuga rocambolesca per non essere preso dai tedeschi. Si rifugia sulle montagne del cuneese dove torna, sotto false generalità, a lavorare come ingegnere. Coinvolto nella Resistenza, si riduce a fuggiasco con la sola compagnia del suo cane Lobo. Alla fine si ritroverà in un piccolo paesino del Ponente Ligure, dove dovrà affrontare i fantasmi del suo passato. Durante la sua vita, conosce molte donne: Isabel, Alba, Ewa, Erika, Valeria, Marisa ed infine Marta, con le quali condivide tempo, emozioni e a volte amore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:25 ottobre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it