Donne globali. Tate, colf e badanti
Al centro di questo libro sono gli effetti della globalizzazione su certe tipologie di lavoro che le donne occidentali non vogliono più fare: quello della tata, della collaboratrice domestica, dell'aiuto per persone anziane. Donne dalle quali si pretende molto, salvo poi sviluppare istinti di gelosia perché il figlio si è affezionato troppo a loro. Vessate e sfruttate spesso proprio da altre donne. Perché nella battaglia per la parità e il diritto all'autoaffermazione, il femminismo ha perso. Dietro ogni donna in carriera non c'è condivisione dei compiti. Gli uomini si sono ben guardati dal dividersi tra casa e lavoro. Dietro ogni donna affermata c'è un'altra donna, dalla quale dipende l'organizzazione e la serenità della vita domestica.
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it