Donne e politica. Uno studio di genere nel comune di Sessa Aurunca
La questione della "partecipazione politica" femminile assume un aspetto cruciale per lo sviluppo e l'essere di un sistema sociale, soprattutto di una democrazia, perché i cittadini marginalizzati sono più esposti al rischio d'influenzamento ideologico, di visione acritica della realtà e di manipolazione. È ciò che emerge con chiarezza dal presente studio in cui, pur con tutti i loro limiti, le strutture relazionali costituiscono una piattaforma insostituibile per comprendere le dinamiche che hanno consentito e consentono l'accesso delle donne al contesto politico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it