Le donne silenziose. 1946, il coraggio di vivere
Patrocinato dalla Lega di Arezzo dello Spi Cgil, questo volume raccoglie le testimonianze di quelle donne che, nate tra gli anni Venti e Trenta, si trovarono nel secondo dopoguerra ad essere le prime italiane ad esercitare il diritto di voto. Il 2 giugno 1946, infatti, lo Stato le chiama a rispondere al referendum, il primo a suffragio universale, che avrebbe decretato il tramonto della monarchia e l'inizio della nostra storia repubblicana. Mogli e madri, sarte e braccianti vanno incontro alla modernità - in un'Italia che si trasforma - al loro primo appuntamento da cittadine destinate ad emanciparsi. Una battaglia ancora da vincere, spesso ignara o inerme, passata per altre battaglie (la Resistenza, la ricostruzione postbellica, l'alfabetizzazione, l'industrializzazione) e raccontata in prima persona in questo memoir collettivo che è anche la fotografia di una generazione senza voce e di un Paese non ancora risorto e già pieno di conflitti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it