Il doping tra diritto e morale - Sergio Rizzo - copertina
Il doping tra diritto e morale - Sergio Rizzo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il doping tra diritto e morale
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
15,10 €
-5% 15,90 €
15,10 € 15,90 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Attraversando le legislazioni di diversi Paesi e le varie visioni del doping e del suo utilizzo nel mondo sportivo (ma non solo), l'autore presenta una panoramica ampia e complessa della questione, senza dare risposte definitive ma suggerendo temi di riflessione, sguardi possibili e prospettive non scontate. Arrivando anche a mettere in discussione quello che lo sport è diventato oggi e auspicandone un cambiamento, un ritorno da commercializzazione della performance a tutela della salute e modalità per condividere emozioni, ritorno che non implica un rifiuto della tecnologia ma che anzi di essa dovrebbe avvalersi per contrastare la corruzione e la slealtà. Perché uno sportivo - professionista, ma non necessariamente - non può liberamente servirsi di quegli strumenti che la scienza e il progresso tecnologico gli forniscono per potenziare la sua resa agonistica, o semplicemente per rendere il suo corpo più forte, più prestante, più bello? Domande, queste, che di certo attraversano i vari ambienti del mondo sportivo ma che trovano esplicitamente voce con estrema difficoltà, e restano a serpeggiare in un contesto che affonda le sue radici in un'etica d'altri tempi che ancora cerca di ostentare, un'etica che poggia le sue basi su concetti quali la tutela della salute, l'impegno e - soprattutto - la lealtà. Sotto questa maschera, quindi, l'uso di sostanze dopanti si fa sempre più diffuso, ma nello stesso tempo viene condannato e negato a gran voce.

Dettagli

138 p.
9788860967954

Conosci l'autore

Foto di Sergio Rizzo

Sergio Rizzo

1956, Ivrea

Giornalista, ha lavorato in particolare per il "Corriere della Sera". Nel 2007 ha pubblicato La casta (scritto con Gian Antonio Stella ed edito da Rizzoli), che con oltre 1.200.000 di copie vendute e ben 22 edizioni è stato uno dei libri di maggior successo del 2007. Del 2008 un altro titolo scritto con Stella: La deriva. Perché l'Italia rischia il naufragio (sempre edito da Rizzoli). Sempre per la casa editrice Rizzoli nel 2009 esce Rapaci. Il disastroso ritorno dello Stato nell'economia italiana, nel 2010 La cricca. Perché la Repubblica italiana è fondata sul conflitto di interessi, e nel 2011 torna a collaborare con Stella per Vandali. L'assalto alle bellezze d'Italia e, successivamente, per Licenziare i padreterni. L'Italia tradita dalla casta....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it