Dopo una battaglia. Origini francesi del Novecento musicale - Mario Bortolotto - copertina
Dopo una battaglia. Origini francesi del Novecento musicale - Mario Bortolotto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dopo una battaglia. Origini francesi del Novecento musicale
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Questo libro tratta un grandioso paradosso e misconoscimento storico: siamo abituati a vedere la musica moderna nascere per i rami della musica tedesca e austriaca, fra Wagner e Schoenberg, con l’apporto folgorante del russo Strawinsky. Ma in realtà la poetica del moderno, in tutte le sue ramificazioni, si era già elaborata a Parigi, tra Saint-Saëns e Debussy, innanzitutto in seguito allo choc per la sconfitta militare francese del 1870, che obbligò a ripensare e rimescolare tutti i termini della creazione musicale.
Ora, «l’opera di quegli innovatori è singolarmente misconosciuta, anche in Francia, ove nessuno fino ad oggi ha pensato a narrarne la storia. E, quando la cultura francese impazzì per le idee introdotte da alcuni russi, Djagilev e Strawinsky in testa (ritorno all’ordine, neoclassicismo, musica “al quadrato”, culto del Settecento come categoria dello spirito, perennità della musica di corte), non sembrò nemmeno accorgersi che quella poetica, “di bellezza sconvolgente” (Boulez), aveva radici del tutto indigene. Le origini del Novecento musicale dipendono dunque dal gran secolo precedente, non solo, come è ormai ovvio, sul versante austriaco, ma anche su quello di Parigi e del pariginismo, fino ad oggi. Chi l’avesse mai detto, alle avanguardie storiche!» (Bortolotto). La via scelta da Bortolotto per raccontare questa aggrovigliata storia di forme in tutte le sue concatenazioni è la più ardua, ma anche quella che permette continue scoperte: sprofondare nei materiali, secondo un precetto benjaminiano, sorprendere il nuovo nel punto stesso dove si forma, nel respiro di una battuta, nell’incidersi subitaneo di una cifra stilistica. E insieme lasciando giocare tutte le risonanze e le rifrazioni che, nella Parigi che va dal Secondo Impero all’Esposizione Universale del 1900, dal duca di Morny ai mardis di Mallarmé, furono un abbacinante pulviscolo – e costituivano l’impalpabile fondale di quella che fu la capitale della décadence. Come già Fase seconda, questo libro rimarrà un passaggio obbligato per chi voglia capire la stupefacente vicenda del moderno in musica, che si aprì con la Romantik tedesca ed è tuttora aperta.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

16 novembre 1992
386 p., Brossura
9788845909306

Conosci l'autore

Foto di Mario Bortolotto

Mario Bortolotto

1927, Pordenone

Mario Bortolotto (Pordenone 1927 - Roma 2017) è stato un critico musicale italiano. Tra le sue opere, pubblicate da Adelphi, ricordiamo: Consacrazione della casa (1982), Introduzione al lied romantico (1984), Dopo una battaglia. Origini francesi del Novecento musicale (1992), Est dell'Oriente. Nascita e splendore della musica russa (1999), Wagner l'oscuro (2003), La serpe in seno. Sulla musica di Richard Strauss (2007), Fase seconda (2008), Corrispondenze (2010), Fogli multicolori (2013), Il viandante musicale (2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it