Dopo la gentrificazione. Un quartiere laboratorio dalla crisi economica all'abitare temporaneo - Alessandro Barile,Barbara Brollo,Sarah Gainsforth - copertina
Dopo la gentrificazione. Un quartiere laboratorio dalla crisi economica all'abitare temporaneo - Alessandro Barile,Barbara Brollo,Sarah Gainsforth - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Dopo la gentrificazione. Un quartiere laboratorio dalla crisi economica all'abitare temporaneo
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Autori: Alessandro Barile, Barbara Brollo, Sarah Gainsforth, Rossella Marchini

Cosa c’è dopo la gentrificazione? Le scienze sociali hanno analizzato i processi di gentrificazione, ma cosa avviene in un quartiere quando essa entra in crisi e si arresta? Lo studio del quartiere romano di San Lorenzo ci permette di rispondere a questa domanda, che investe molte città italiane e, più in generale, dell’Europa mediterranea. La crisi economica scoppiata nel 2008 ha prodotto anche una crisi dell’urbano, che ha colpito in particolare le zone della città precedentemente «valorizzate». San Lorenzo non è solo un quartiere, ma il simbolo di una certa idea di città. È infatti il quartiere universitario della capitale, ma anche quello dei movimenti e della partecipazione politica. Un quartiere che, proprio a causa dei processi gentrificatori, si è svuotato di abitanti e poi di attività sociali. Un quartiere divenuto, come si legge negli annunci delle agenzie immobiliari, «a uso investimento», per cui la casa non è più collegata all’abitare stanziale ma a quello temporaneo. Si crea una temporaneità sempre più a breve termine: dagli studenti fuorisede alle molteplici forme del turismo di massa. Ciò produce una crisi territoriale che è insieme sociale, abitativa e culturale.

Dettagli

208 p., Brossura
9788865484845
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it