Dossier Bologna. 2 agosto 1980: i mandanti della strage - Antonella Beccaria - copertina
Dossier Bologna. 2 agosto 1980: i mandanti della strage - Antonella Beccaria - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 33 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dossier Bologna. 2 agosto 1980: i mandanti della strage
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nel 2020 saranno trascorsi quarant'anni dal 2 agosto 1980. Quel giorno, alle 10.25, esplode alla stazione di Bologna un ordigno di quasi 25 chilogrammi occultato in una valigia. La deflagrazione avviene nella sala d'aspetto di seconda classe un sabato mattina mentre la stazione è affollata di turisti italiani e stranieri, lavoratori e persone comuni che semplicemente sono in attesa di un treno. È un massacro, il più grave compiuto nell'Europa del dopoguerra fino a quel momento, con 85 persone che perdono la vita e 215 che restano ferite. Il libro ricostruisce quel momento cruciale della storia recente e rappresenta un viaggio nel tempo tra il prima e il dopo, scandagliando gli anni della strategia della tensione attraversati da terrorismo neofascista, tentativi di golpe, gruppi paramilitari, contatti con la criminalità organizzata e depistaggi. Il tutto calato in un contesto di scontro tra i blocchi che trasforma la guerra fredda in una guerra sporca che è proseguita, arrivando ad assumere nuove forme nella stagione stragista degli anni Novanta.

Dettagli

160 p., Brossura
9788831431347

Valutazioni e recensioni

  • Il libro seppure tratta argomenti molto complessi, l'attentato del 2.8.'80 alla stazione ferroviaria di Bologna, è leggibile ed è alla portata di tutti i cittadini, anche coloroche di questi argomenti non si è mai occupati. Un libro che dovrebbe essere letto, dico io, soprattutto dai giovani e giovanissimi che all'epoca dei fatti forse non erano nati oppure avevano pochi anni di età. In occasione della ricorrenza dei 40 anni da quel giorno, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto rendere onore alle vittime partecipando alla cerimonia che si è svolta a Bologna alla presenza del Sindaco e del Presidente della Regione Emilia Romagna. Nell'occasione ha visitato anche il museo della memoria di Ustica dove è custodito l'aereo che il 27 giugno 1980 precipitò nel mare dell'isola di Ustica In ogni caso il libro tratta un argomento che rimarrà nella storia del nostro Paese degli ultimi 50 anni.

Conosci l'autore

Foto di Antonella Beccaria

Antonella Beccaria

Antonella Beccaria, giornalista e scrittrice, collabora con il Fatto Quotidiano e la trasmissione di Rai 3 Lucarelli racconta. Nel 2012 ha pubblicato Giochi non proibiti. Viaggio nell’industria del gioco d’azzardo (Imprimatur) e Anonymous. Noi siamo legione (Aliberti). Fra i suoi numerosi libri ricordiamo quelli scritti con lo storico Giacomo Pacini Divo Giulio. Andreotti e sessant’anni di potere in Italia e Piccone di Stato. Francesco Cossiga e i segreti della Repubblica. Dal 2004 cura il suo blog, Xaaraan.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it