Dove nasce la terra
Lorenzo Vespoli ci conduce in un viaggio tra le profondità dell'essere e la vastità del mondo circostante. La sua poesia, densa di immagini suggestive e ricca di figure retoriche, si colloca nel solco di una tradizione lirica che non rinuncia all'introspezione, ma si apre anche a riflessioni universali, talvolta dolorose, sulla condizione umana. La metafora domina il linguaggio dell'autore, trasportando il lettore in scenari onirici e spesso malinconici, dove la terra diventa simbolo di un'origine perduta o di un rifugio irraggiungibile. È una terra che nasce e muore in continuazione, che accoglie e respinge, in un perpetuo ciclo di distruzione e creazione. In queste immagini, si avverte un richiamo costante alla fugacità del tempo e alla caducità della vita, temi che attraversano l'intera raccolta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it