I doveri dell'uomo
Dei doveri dell’uomo è un saggio scritto da Giuseppe Mazzini nel 1860, nato in conseguenza alle varie affermazioni e dichiarazioni dell’epoca sui diritti dell'uomo. Secondo Mazzini le due dottrine non sono in contrasto ma si integrano fra loro, la proclamazione dei diritti individuali non ha fatto altro che atomizzare le persone, privandole delle protezioni che i vincoli sociali garantivano loro e sostanzialmente riducendo la fruizione dei diritti proclamati ad una mera legge del più forte, dove pochi elementi che detengono il potere - capitalisti ed aristocratici - godono di questi diritti, ai danni della gran parte delle masse, oppresse e sfruttate. “… lo scopo della vita non è quello di essere più o meno felici, ma di rendere sé stessi e gli altri migliori - il combattere l'ingiustizia e l'errore a beneficio dei loro fratelli, dovunque si trova, è non solamente diritto, ma dovere: dovere da non negligersi senza colpa - dovere di tutta la vita”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows