Importante testimonianza di riflessione tra avvenimenti storici e tensione filosofica.
Il dramma politico di Platone
Il saggio è un'eloquente prova della grande capacità di Giuseppe Rensi di ricostruire in modo rigoroso e di comunicare in forma piana e lineare argomenti complessi e delicati della storiografia filosofica. E di farlo non da "antiquario", disinteressatamente interessato alla pura e semplice ricostruzione di un momento della storia intellettuale del passato, ma da storico "militante", in grado di utilizzare il passato in funzione del presente, per meglio illuminarlo e renderlo fattore di orientamento nelle difficoltà dell'oggi. Il "dramma" di Platone, teorico di una politica "di centro", tra gli estremi dell'assolutismo tirannico e del demagogico e volubile regime democratico, è il "dramma" di Rensi, stretto a sua volta tra il fascismo, diventato sempre più apertamente regime assolutistico dopo il delitto Matteotti, e il socialismo, trasformatosi da democratico in rivoluzionario e leninista dopo la Rivoluzione di Ottobre.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it