Drango di Hall Bartlett,Jules Bricken - DVD
Drango di Hall Bartlett,Jules Bricken - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Drango
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
22,99 €
22,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Terminata la Guerra di Secessione, un maggiore nordista viene mandato dal governo militare in una cittadina del Sud, dove ha combattuto durante il conflitto. Il suo compito è di aiutare la popolazione a ristabilire le basi della convivenza civile. L’stilità e l’odio dei cittadini, che non hanno dimenticato le sofferenze loro inflitte, rendono estremamente difficile la missione di pace. Un uomo, che parteggiava apertamente per i nordisti e ha ucciso per legittima difesa, viene linciato, nonostante le promesse di un regolare processo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1957
DVD
8023562026778

Informazioni aggiuntive

  • Hall Bartlett Prod., 2023
  • A&R Productions s.a.s.
  • 88 min
  • Italiano, Inglese
  • No

Conosci l'autore

Foto di Jeff Chandler

Jeff Chandler

1918, New York

Attore statunitense. Viso dai tratti somatici marcati, capelli precocemente brizzolati, alta statura, nella sua non lunga carriera ha interpretato per lo più personaggi d'azione dal carattere deciso: sceriffi, soldati, uomini della Frontiera. Esordisce con Il maggiore Brady (1954) di G. Sherman e interpreta in seguito una decina di film, tra i quali Vento di passioni (1958) di R. Wilson, La tragedia del Rio Grande (1958) di J. Arnold, Uno sconosciuto nella mia vita (1959) di H. Käutner e Ritorno a Peyton Place (1961) di J. Ferrer. Fornisce la sua migliore prova in L'urlo della battaglia (1962) di S. Fuller, un film di guerra crudele e realistico, arrivato sugli schermi l'anno successivo alla sua morte.

Foto di Joanne Dru

Joanne Dru

1922, West Virginia

Nome d'arte di J. Letitia La Cock, attrice statunitense. Dopo l'esordio in Ti ho sposato tre volte (1946) di A.E. Sutherland, il western d'autore la consacra in ruoli dagli accenti brillanti (Fiume rosso, 1948, di H. Hawks), militareschi (I cavalieri del Nord Ovest, 1949, di J. Ford) ed elegiaci (La carovana dei mormoni, 1950, ancora di Ford). Più statici (La valle della vendetta, 1951, di R. Thorpe), verbosi (Il figlio del Texas, 1952, di D. Daves), e opachi (Tutti gli uomini del re, 1949, di R. Rossen) i personaggi delle interpretazioni successive. Prima del ritiro si riscatta con un ruolo di spessore in La baia dell'inferno (1955) di F. Tuttle.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail