I DSA a scuola. Una guida per gli insegnanti
L'Associazione Italiana Dislessia, due reti di scuole e l'Università La Sapienza di Roma, grazie al finanziamento della Regione Lazio, hanno realizzato un percorso di formazione per gli insegnanti della scuola primaria volto al riconoscimento precoce e alla conoscenza dei meccanismi di apprendimento dei soggetti con DSA, accompagnato dalla realizzazione di pacchetti didattici mirati per classe e per area disciplinare. Questa guida scaturisce quindi dall'esperienza di neuropsichiatri infantili, logopedisti, insegnanti e pedagogisti. Il testo inizia con la storia di tre bambini che, nonostante siano evidentemente intelligenti, hanno molte difficoltà ad apprendere. Abbiamo immaginato un dialogo tra insegnanti e specialisti partendo dalle loro storie e dalle domande degli insegnanti e abbiamo proposto attività e possibili soluzioni attuabili in classe.
Venditore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it