DSA e mondo del lavoro. Esperienze di vita e strategie compensative
Purtroppo, nel nostro Paese, il numero di studenti con DSA che arriva a laurearsi e accede al mondo del lavoro è ancora esiguo; inoltre non esiste, al momento attuale, una normativa che tuteli tali lavoratori. Il volume, nato da un’indagine condotta dall’autore presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, vuole sensibilizzare il mondo delle professioni sulla natura dei DSA e favorire un inserimento lavorativo sempre maggiore di soggetti con disturbi specifici dell’apprendimento. Dopo una prima parte introduttiva — in cui si illustrano la situazione normativa e le prospettive legislative — e metodologica — la quale presenta progetti e strumenti per facilitare l’istruzione superiore degli studenti con DSA e il loro successivo inserimento professionale, il volume dà voce ai racconti e alle testimonianze di giovani uomini e donne che, nonostante le difficoltà e la stigmatizzazione, hanno completato con successo gli studi e svolgono oggi professioni stimolanti e in grado di valorizzare le loro capacità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it