Dubliners - James Joyce - cover
Dubliners - James Joyce - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 155 liste dei desideri
Dubliners
Disponibilità immediata
4,64 €
-7% 4,99 €
4,64 € 4,99 € -7%
Disp. immediata

Descrizione


Introduction and Notes by Laurence Davies, Dartmouth College, New Hampshire. Living overseas but writing, always, about his native city, Joyce made Dublin unforgettable. The stories in Dubliners show us truants, seducers, gossips, rally-drivers, generous hostesses, corrupt politicians, failing priests, amateur theologians, struggling musicians, moony adolescents, victims of domestic brutishness, sentimental aunts and poets, patriots earnest or cynical, and people striving to get by. In every sense an international figure, Joyce was faithful to his own country by seeing it unflinchingly and challenging every precedent and piety in Irish literature.

Dettagli

Testo in English
198 x 129 mm
125 gr.
9781853260483

Valutazioni e recensioni

  • Riv
    Capolavoro

    Joyce ci regala 15 racconti che sembrano semplici, ma sotto sotto sono piccoli drammi esistenziali serviti con precisione chirurgica e un pizzico di amarezza. Ogni storia è un ritratto: studenti stanchi, impiegati grigi, donne in attesa, uomini in fuga da sé stessi. Non succede mai qualcosa di clamoroso, ma succede la vita vera — quella fatta di silenzi, sguardi mancati e decisioni non prese. Joyce scrive senza fronzoli, ma con una finezza che ti colpisce quando meno te l’aspetti. E quando arrivi all’ultimo racconto, ti rendi conto che ti ha appena lasciato un capolavoro silenzioso sul comodino. Perfetto se ami le storie brevi che sembrano tranquille ma poi ti seguono nei pensieri per giorni.

Conosci l'autore

Foto di James Joyce

James Joyce

1882, Dublino

James era il primogenito di una numerosa famiglia della buona società irlandese, di forte tradizione cattolica e nazionalista che lo iscrisse nei migliori collegi cattolici della città. Poi le condizioni della famiglia andarono peggiorando, fino ad arrivare a uno stato di assoluta povertà dopo la morte della madre (1903). L’educazione gesuitica influenzò la sua formazione, tanto da provocare in lui una temporanea vocazione sacerdotale, presto abbandonata. Dopo la pubblicazione dei primi lavori letterari, ancora all’università, conobbe Yeats ed ebbe uno scambio epistolare con Ibsen. Dopo la laurea, spinto dal vago proposito di studiare medicina alla Sorbona, trascorse un breve periodo a Parigi, dove approfondì anche le sue nozioni di scienze...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore