Due come noi che - CD Audio di Gino Paoli,Danilo Rea
Due come noi che - CD Audio di Gino Paoli,Danilo Rea - 2
Due come noi che - CD Audio di Gino Paoli,Danilo Rea
Due come noi che - CD Audio di Gino Paoli,Danilo Rea - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Due come noi che
Disponibilità immediata
17,50 €
17,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Già compagni di avventura nel progetto “Un incontro in Jazz” di cui la Parco della Musica Records ha pubblicato l’album per la serie “Auditorium Recording Studio”, Gino Paoli e Danilo Rea ritornano insieme per un nuovo progetto discografico. “Due come noi che…” è un prezioso esempio di come due artisti assoluti possano interpretare in modo innovativo alcuni classici della storia della musica italiana. Solo piano e voce, solo Danilo e Gino, solo la loro capacità di inseguirsi, di smarcarsi e ritrovarsi su una strada che è quella delle canzoni più belle del nostro patrimonio. Le canzoni più amate di Gino, da “Averti addosso” a “Il cielo in una stanza”, da “Vivere ancora” a “Perduti” passando per “La gatta” e “Come si fa”, insieme a chicche dei cantautori genovesi, che per Gino sono gli amici di una vita: “Canzone dell’amore perduto” e “Bocca di rosa” (strumentale) di De André, “Il nostro concerto” di Umberto Bindi, “Vedrai Vedrai” di Tenco e “Se tu sapessi” di Bruno Lauzi. Nella track list anche “Non andare via” traduzione italiana della meravigliosa “Ne me quitte pas” che proprio Jacques Brel chiese di tradurre a Paoli.Gino Paoli, uno dei cantautori che ha scritto alcune tra le più belle pagine della musica italiana. L'autore di "Senza fine", "Sapore di sale", “La gatta”, Originario di Monfalcone, è a Genova, dove si è trasferito da bambino, che Gino Paoli - dopo aver fatto il facchino, il grafico pubblicitario e il pittore - debutta come cantante da balera, per poi formare un band musicale con gli amici Luigi tenco e Bruno Lauzi. Quando la gloriosa casa discografica Ricordi, che aveva tenuto a battesimo Bellini e Donizetti, Verdi e Puccini, decise di estendere la propria attività alla musica leggera, scritturò questo cantante dalla strana voce miagolante oggi riconosciuto come uno dei più grandi rappresentanti della musica leggera italiana degli anni sessanta e settanta. Ha scritto ed interpretato brani quali Il cielo in una stanza, La gatta, Senza fine, Sapore di sale, Una lunga storia d'amore, Quattro amici; ha partecipato a numerose edizioni del Festival di Sanremo; ha collaborato con numerosi colleghi alla realizzazione di album e di singoli di successo; ha composto musiche per colonne sonore di film.Danilo Rea riesce ad attirare l’attenzione degli ascoltatori soprattutto grazie alla grande versatilità e all’apertura musicale. Dopo gli studi di pianoforte classico al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma e l’esperienza come musicista nel mondo del progressive rock, Danilo debutta nel mondo del jazz con il “Trio di Roma” nel 1975, raggiungendo la notorietà internazionale. Inoltre la sua musica è ricca di sorprendenti momenti di improvvisazione di grande lirismo che gli sono valsi l’accostamento al grande Keith Jarrett. Tuttavia, a differenza della star americana, Rea trae la propria ispirazione dalla tradizione musicale della sua terra di origine, dai classici e dal pop italiano, piuttosto che dal “Great American Songbook”. E quindi non sorprende che in Italia egli venga considerato come il grande poeta tra i musicisti di jazz e che sia diventato famoso suonando con molti cantautori e cantanti come Claudio Baglioni, Domenico Modugno, Gianni Morandi, Pino Daniele e Mina.

Dettagli

1 ottobre 2012
8015948304433

Valutazioni e recensioni

  • Si tratta di una delle tappe fondamentali del lungo sodalizio musicale tra Gino Paoli e Danilo Rea, nato ufficialmente con la spettacolo “Un incontro in Jazz” e sviluppatosi negli anni con concerti e lavori discografici molto apprezzati. Questo album è costituito dalla particolare, semplice e sofisticata rivisitazione di alcuni dei brani classici della canzone d’autore italiana da parte di un duo voce-pianoforte davvero inconfondibile. Nel disco sono presenti brani famosi e amati del Paoli cantautore, che si “fondono” in particolare con alcune delle canzoni “storiche” della tradizione musicale di Genova, con riferimenti a Fabrizio de Andrè, Umberto Bindi, Tenco, Bruno Lauzi. Il disco è essenziale, contiene arrangiamenti sofisticati e “momenti” davvero “magici”.

Conosci l'autore

Foto di Gino Paoli

Gino Paoli

 Gino Paoli è nato a Monfalcone il 23 settembre1934 ed è cresciuto a Genova, nel quartiere diPegli. Insieme a Tenco, Lauzi, De André e altricostituisce il primo nucleo della cosiddetta scuolamusicale genovese. Ha pubblicato il suo primo45 giri per l’etichetta Ricordi nel 1959 e da allorala sua carriera fatta di canzoni (ne ha scritte piùdi 200), pittura, politica, libri e ancora musicanon si è mai fermata.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Perduti
Play Pausa
2 Vivere ancora
Play Pausa
3 Bocca di rosa
Play Pausa
4 Canzone dell' amore perduto
Play Pausa
5 Vedrai vedrai
Play Pausa
6 Averti addosso
Play Pausa
7 La gatta
Play Pausa
8 Come si fa
Play Pausa
9 Che cosa c' è
Play Pausa
10 Albero a ore
Play Pausa
11 Se tu sapessi
Play Pausa
12 Il nostro concerto
Play Pausa
13 La falena
Play Pausa
14 Fingere di te
Play Pausa
15 Non andare via
Play Pausa
16 Il cielo in una stanza
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail