Due delitti celebri. Giovanna di napoli e Nisida - Alexandre Dumas - copertina
Due delitti celebri. Giovanna di napoli e Nisida - Alexandre Dumas - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Due delitti celebri. Giovanna di napoli e Nisida
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Tra il 1839 e il 1840, Dumas, già affermato e prolifico autore teatrale, si cimenta con alcune ricostruzioni di fatti realmente accaduti. Giovanna di Napoli e Nisida sono due dei diciotto Crimes célèbres a cui lo scrittore francese dedicò la sua attenzione. Dumas muove dalla mera cronaca per trasformarla, con penna magistrale, in narrativa: "Tutto ciò che è fatto bruto - scrive Montesano nella sua introduzione - si dilegua, e la letteratura si sostituisce alla Storia". Nelle vicende della regina Giovanna e dell'assassinio di suo marito Andrea d'Ungheria, e nella tragica disavventura della giovane Nisida e di suo fratello Gabriele, che pagherà con la vita l'aver voluto difendere l'onore della sorella dal bieco tentativo di seduzione perpetrato da un principe mascalzone, è anche possibile cogliere i giudizi di Dumas: un biasimo per l'arroganza del potere, che schiaccia e impedisce ogni sentimento autentico e corrompe persino i rapporti più naturali.

Dettagli

1 aprile 2008
192 p., Brossura
9788887583878

Valutazioni e recensioni

  • Dove è nato il True Crime

    Considerato con Victor Hugo una delle figure di spicco del teatro romantico francese, Alexandre Dumas è stato un drammaturgo e romanziere di successo, e di cui parliamo spesso. I due "delitti celebri" raccolti in questo bel volume di Edizioni Spartaco sono quelli di Giovanna di Napoli (1343-1382) di Dumas e di Nisida (1825) di Pier Angelo Fiorentino. Le due suddette cronache rappresentano una "selezione napoletana" dei diciotto Crimes célèbres in cui lo scrittore francese ricostruiva fatti realmente accaduti trasportandoli nel mondo della narrativa. Se il punto di partenza dei "Delitti celebri" è quello del naturalismo letterario per cui la ricostruzione si basa su veri documenti del tempo raccontato, si arriva a tracciare un ritratto complessivo che va ad accomunare periodi apparentemente distanti: la tesi di fondo è che oppressioni e disuguaglianze sociali, nel tempo e nello spazio, rappresentano l'autentica scaturigine dei grandi crimini. L'azione viene descritta in terza persona, e sebbene i dialoghi siano molto rari, la forma è quella del romanzo più che del reportage. Nonostante ciò è possibile scorgere il giudizio del giornalista: un biasimo per l'arroganza del potere, che corrompe i rapporti più naturali e impedisce l'autenticità di ogni sentimento. Come premesso, la colpa non è quasi mai soltanto del singolo individuo che è stato 'esecutore materiale, ma della società squilibrata che ne è stata mandante. Ieri, oggi e domani...

Conosci l'autore

Foto di Alexandre Dumas

Alexandre Dumas

1802, Villers-Cotterêts

Scrittore e drammaturgo francese. Riconosciuto maestro del romanzo storico e del teatro romantico, fu uno dei più prolifici e popolari scrittori francesi del diciannovesimo secolo. Figlio di Thomas-Alexandre Davy de La Pailleterie, soldato semplice figlio di un marchese, e di una schiava nera di Santo Domingo, Marie Cessette Dumas, dalla quale eredita il cognome. Alcuni anni dopo la morte del padre, nel 1823 il giovane Alexandre fu inviato a Parigi per intraprendere gli studi di legge. Nella capitale riuscì a ottenere, grazie alla sua buona calligrafia, diversi incarichi presso il Duca d'Orléans, il futuro re Luigi Filippo. Ebbe un figlio da una vicina di pianerottolo. Il figlio, anch'egli chiamato Alexandre Dumas, seguì le orme paterne e fu anch'egli scrittore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail