Due fuori luogo - Daniela Gambino - copertina
Due fuori luogo - Daniela Gambino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Due fuori luogo
Disponibilità immediata
11,25 €
-25% 15,00 €
11,25 € 15,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione

Due fuori luogo racconta e restituisce la «vita agra» di due ragazzi siciliani a Milano.


Una creativa e un mago della finanza digitale si incontrano in chat, lei è palermitana, lui catanese. Gente che lavora e vive a Milano da più di vent'anni e l'ha immaginata, desiderata, come il paradiso delle opportunità. Due tizi ormai fuori posto al Sud, ma sempre alle prese con malinconie, voli low cost e accenti con vocali aperte al Nord. Si incontrano, si perdono, si inseguono, si consolano con il mare della riviera ligure, lavorano un sacco, si impasticcano e dopano (assai) per reggere fatiche e competizioni, provano ad amarsi, si tradiscono, si fanno sgamare su Tinder, hanno gatti al posto dei figli, e se ne hanno figli preferiscono i gatti, hanno pochi amici veri e infinite sequele di call e di social aperti. Sono quelli che vedono i genitori in videochiamata, che hanno sempre affari da concludere, proposte da valutare e contratti da firmare. Sono quelli che hanno aspettato il pacco da giù, che sognano le vacanze al Sud, sono quelli che gesticolano, che litigano e piangono in maniera teatrale, sono quelli che hanno insegnato ai milanesi cos’è la nostalgia del mare.

Proposto da Fulvio Abbate al Premio Strega 2023 con la seguente motivazione:
«Il romanzo di Daniela Gambino, Due fuori luogo, pubblicato da Jack Edizioni, racconta e prova a restituire la «vita agra» di due ragazzi siciliani a Milano. Lui e Lei. Lei palermitana, Lui catanese. Fuori sede e insieme, appunto, fuori luogo, forse anche caratterialmente e antropologicamente agli antipodi, lì a coabitare. Il luogo, la «casa», lo smarrimento, la passione, il sesso, le emoticon, il «pacco» che i genitori inviano da «giù», e ancora il senso di calda estraneità, perfino «la lotta con l’accento e le vocali aperte» per non avere percezione d’essere «stranieri». La commozione e il divertimento. Il microcosmo nascosto di una relazione sentimentale tra «emigranti» a loro modo intellettuali iperconnessi, digitalizzati, con i genitori che appaiono in videochiamata o in chat come santi evocati in un ex-voto contemporaneo, post era dei baby boomer. L’epopea struggente dei siciliani a Milano, appunto, al tempo di Instagram e di TikTok. La nostalgia del mare di Mondello e di Sant’Agata Li Battiati in un oceano di email. Ma anche il racconto di Milano, la città «agra», nei giorni del lockdown, un romanzo intimo e, a suo modo, perfino politico, dove si riflette anche su un contesto sub-culturale ed economico lontano, «alieno» e tuttavia che strega lo sguardo di chi lo narra. Non il «Pirellone» da far esplodere come immaginava il toscano Bianciardi, semmai la città da rendere intima nello sguardo quotidiano. Per queste ragioni, ritengo che il libro meriti di partecipare all’edizione del Premio Strega 2023.»

Dettagli

245 p.
9798352453599

Valutazioni e recensioni

  • Micbil
    Due vite affamate d'amore

    Giuseppe e Nadia sono due figure che è difficile dimenticare. Due personalità spezzate, rotte da un vissuto ingombrante e messe insieme da un presente di felicità artificiali, che non riescono a colmare i vuoti, sopperire alle mancanze di famiglie disfunzionali, lenire la fatica di non sentirsi mai all’altezza. Due monadi di disperazione coraggiosa, che gridano in silenzio la loro bulimia affettiva, fuori posto ovunque, in quel Sud che li ha visti nascere e in quel Nord che li ospita senza averli mai accolti. In questo limbo di incompiuto, Giuseppe e Nadia si incontrano, si annusano e si riconoscono, si amano senza sapersi amare, tradendosi e ritrovandosi. La penna della Gambino è affilata come un’ascia e dà vita a un universo narrativo che viola le coscienze e ammalia come un sortilegio, respingente e a tratti ipnotico.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it