Due italiani a Vienna - CD Audio di Niccolò Paganini,Mauro Giuliani,Lorenzo Bernardi,Saverio Gabrielli
Due italiani a Vienna - CD Audio di Niccolò Paganini,Mauro Giuliani,Lorenzo Bernardi,Saverio Gabrielli
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Due italiani a Vienna
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,90 €
14,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il virtuosismo trascendentale e brillante di Paganini e Giuliani si fonde in un connubio fra violino e chitarra, figlio di un’epoca dove la musica sta lasciando progressivamente i salotti per raggiungere un’”audience” sempre più vasta grazie anche al progresso nelle infrastrutture e dei collegamenti fra le varie nazioni. Con Paganini nasce la figura del “divo”, genio e virtuoso romantico in grado di incantare e addirittura spaventare dando adito a dicerie su effimeri patti con il demonio. Insieme al chitarrista Giuliani si crea un duo estremamente dinamico, brillante e facilmente associato a numerose situazioni festive che la nuova società, post Rivoluzione francese, comincia a reclamare. Il duo costituito da Saverio Gabrielli e Lorenzo Bernardi recupera e reinterpreta esattamente quella folgorante vivacità attraversata da continui lampi di genio che la musica sovente suggerisce, andando a proporre un programma che è tanto basato su capolavori ormai noti, ad esempio la prima sonata per violino e chitarra di Paganini e prime mondiali assolute come il Grand Duo Op. 11 di Luis Spohr, anche lui in quel di Vienna influenzato e colpito dal lavoro dei due grandi italiani.

Dettagli

21 maggio 2021
0746160912394

Conosci l'autore

Foto di Niccolò Paganini

Niccolò Paganini

1782, Genova

Violinista e compositore. A tredici anni, già ferrato nella tecnica violinistica, fu inviato a perfezionarsi in composizione a Parma con Ferdinando Paër. Nel 1797 iniziò la carriera concertistica e, insieme, una vita irrequieta e disordinata, ricca di avventure sentimentali e di disavventure economiche e giudiziarie (che non gli impedirono, comunque, alla sua morte, di lasciare al figlio avuto dalla danzatrice Antonia Bianchi un ingente patrimonio; mentre il suo prezioso Guarneri del Gesù fu ereditato dalla città di Genova). Nel 1810 era ormai un virtuoso senza rivali non solo nel violino, ma anche nella chitarra. Dopo aver raccolto trionfi in tutte le principali città italiane, nel 1828 intraprese una gloriosa tournée a Vienna, Praga, Varsavia e Berlino e, dal 1831, anche a Parigi e Londra....

Foto di Mauro Giuliani

Mauro Giuliani

1781, Bisceglie, Bari

Chitarrista e compositore. Svolse la sua attività più feconda a Vienna, dal 1806 al '19, e poi in Italia, dove rimase sino alla morte. Nella capitale austriaca conquistò ampi successi sia come solista sia suonando insieme ad altri prestigiosi esecutori, tra i quali il violinista Mayseder e i pianisti Moscheles e Hummel. Fu compositore di altissime qualità. Tra le sue opere spiccano, oltre alle numerosissime per chitarra sola, 3 concerti per chitarra e orchestra di vaste proporzioni, brani per flauto o violino e chitarra, per pianoforte e chitarra, per voce e chitarra. Nel suo stile risaltano e si fondono perfettamente l'elemento brillante, la solida costruzione formale, l'ispirata cantabilità. I figli Michele ed Emilia furono pure ottimi chitarristi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail