Due millenni di «melancholia». Una storia della depressione
Il testo propone la storia della melanconia dal punto di vista medico-psichiatrico, considerandola come una malattia mentale e non, come nei secoli passati, una caratteristica del comportamento. In certi periodi storici, addirittura, il temperamento melanconico era ritenuto caratteristica essenziale dell'artista, del filosofo, dello scienziato, del gran Principe. Il profilo del melanconico viene qui riconosciuto come quello del depresso, stato psicologico sempre più diffuso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2005
-
In commercio dal:1 gennaio 2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it