I due stendardi - Lucien Rebatet - copertina
I due stendardi - Lucien Rebatet - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
I due stendardi
Disponibilità immediata
58,90 €
-5% 62,00 €
58,90 € 62,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Romanzo del controverso autore francese imprigionato e condannato a morte per collaborazionismo nel dopoguerra. La storia del triangolo amoroso tra Michel, Régis e Anne-Marie cela lo scontro tra due concezioni della vita, due morali, due estetiche. Da una parte campeggia il misticismo di una esistenza segnata dalla fede, dall'altro il piacere e il dolore di chi vive e muore senza altro credo che il proprio valore. Attraverso le vicende, i tormenti, le aspirazioni dei protagonisti, Rebatet mette in scena un potente romanzo di idee. Alla pari di "Alla ricerca del tempo" ne "I due stendardi" Rebatet intreccia vite e passioni adottando tecniche di scrittura musicale anche se la chiave del libro è il cinema. Sembra di immergersi nella pura tradizione delle pellicole d'atmosfera mélo degli anni Quaranta e Cinquanta. Il rapporto tra cinema e romanzo non sfugge a Truffaut che riprende diverse scene del libro per tradurle in immagini nei suoi film e amava suggellare ogni nuova amicizia donandone una copia.

Dettagli

2024
18 aprile 2024
2 voll., 1560 p.
9791281674011

Conosci l'autore

Foto di Lucien Rebatet

Lucien Rebatet

1903, Moras en Valloire

Lucien Rebatet (1903 – 1972) è stato uno scrittore, giornalista e critico francese. La sua carriera comincia nel 1929, quando, dopo aver lasciato gli studi di diritto, diviene critico musicale presso il giornale l’”Action française”. Di vocazione fascista, durante l’occupazione nazista della Francia lavora in radio e il suo Les Décombres (Le macerie) raggiunge uno straordinario successo, con una tiratura di 65 mila copie. A seguito del crollo del regime dittatoriale viene condannato ai lavori forzati in quanto collaborazionista. Liberato nel 1952, riprende l’attività di giornalista e scrittore, pubblicando opere come Les Epis Murs e Une histoire de la musique. In Italia è stato pubblicato il suo pamphlet Non si fucila la...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail