Testo molto veloce da leggere ma allo stesso tempo profondo, efficace, scritto magnificamente. Il tema è semplice: uno scontro che dura una vita intera. Grazie a questo elemento i due protagonisti vengono dipinti molto nel dettaglio e nella lettura è quasi impossibile parteggiare sempre per lo stesso spadaccino. Romanzo a tratti psicologico, crudele, esasperante, un capolavoro insomma!
I duellanti
«Ho cercato di infondergli un po' dello spirito dell'epoca. Fra i miei antenati, ho avuto due ufficiali di Napoleone: un mio prozio materno e il nonno paterno. Si tratta dunque quasi di un affare di famiglia»: così scriveva Joseph Conrad ad un amico a proposito di questo lungo racconto, raccolto insieme ad altri cinque nel 1908 sotto il titolo di A Set of Six (Un gruppo di sei); 'un racconto militare' - come recita il sottotitolo - che prese spunto da una serie di conversazioni che lo scrittore ebbe a Montpellier con un ufficiale di artiglieria. Se, come è stato osservato, si tratta del racconto forse meno conradiano fra quelli del grande scrittore, è pure vero che anche in quest'opera la grande arte di Conrad si svela in tutta la sua potenza, e proprio nel reiterarsi quasi imponderabile del conflitto che mette di fronte i due protagonisti della vicenda, l'aristocratico D'Hubert e l'impetuoso Feraud, nell'ambito del ben più vasto conflitto delle guerre napoleoniche. Si è giustamente sottolineato come il senso dell'onore sia al centro della vicenda; e tuttavia c'è un aspetto non meno importante, e forse preponderante, da richiamare, e cioè l'assoluta inconsistenza dei fatti da cui tutto trae origine, ma che non vale a scongiurare l'ineluttabilità della sorte che i due contendenti si trovano ad affrontare. Ed è forse questo l'aspetto più conradiano dell'intera narrazione.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Chiara Novarino 04 dicembre 2017
-
Questo è un Conrad decisamente diverso da quello più conosciuto, almeno da me, e cioè il Conrad di Tifone, Lord Jim, o di Cuore di tenebra ma non per questo meno intrigante. Anzi, a ben pensarci, non mancano anche qui tematiche presenti negli altri lavori. Questo breve romanzo va ben oltre, infatti, la semplice narrazione di avvenimenti storici e suscita molti spunti di riflessione. Attraverso le vicende che contrappongono i due protagonisti si possono adombrare le vicende che contrappongono Napoleone all’Europa, si evidenzia poi la frizione sempre esistita tra l’antica nobiltà, rappresentata dal generale D’Ubert, pur presente non solo nella società ma anche tra le file dell’esercito napoleonico e quel nuovo ceto sociale emergente, che viene dalla borghesia o dalla campagna, rappresentato dal generale Feraud. Però si possono cogliere anche echi di rimpianto della giovinezza passata e l’associazione di questa con lo stato di guerra!! Benché il motivo del duello rimanga assurdo fino alla fine, la contrapposizione tra i due protagonisti coinvolge non solo il codice d’onore, ma anche l’amor proprio, la vita e l’anima stessa. Pur nella loro diversità sembrano due gemelli siamesi, dei quali l’uno non può fare a meno dell’altro. E’ come, infatti, se l’uno fosse l’ombra dell’altro; insieme però compongono il tutto, l’unico!
-
LUANA CIULLO 25 novembre 2016
Rieccolo quel Conrad che mi era piaciuto la prima volta: dopo il primo libro che ho letto, La linea d'ombra, gli altri due non mi avevano entusiasmata. Con questo invece è assolutamente un sì. Un romanzo breve ma intenso, due uomini D'Hubert e Feraud e un duello che dura una vita intera. Paradossale come il tutto comincia, quasi folle ed esasperante a lungo andare soprattutto se, come la sottoscritta, si finisce per parteggiare per D'Hubert. Anzi, sinceramente, ho inizato parteggiando per lui fino alla fine. Di Feraud possiamo anche trovare un lato tragico volendo, ma è esattamente il tipo di persona che nella vita reale non sopporterei: un duello iniziato per motivi ridicoli, talmente ridicoli che nessuno oltre i due protagonisti ne è stato a conoscenza per molto tempo, portato avanti per una vita intera e corredato da calunnie e invidia gratuita perchè sì. Eppure quanto è stata bella la parte dove i due combattono fianco a fianco durante le campagne napoleoniche..a dimostrazione di quanto tutta la storia del duello sia totalmente folle! Non si parla di onore, o meglio sì se ti chiami D'Hubert! Se ti chiami Feraud si parla di capriccio momentaneo finito fuori controllo per anni. Sono stata davvero contenta di ritrovare il Conrad che mi era piaciuto. Anzi, credo mi sia piaciuto più questo de La linea d'ombra
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it