Duke Ellington Meets Coleman Hawkins - Vinile LP di Duke Ellington,Coleman Hawkins
Duke Ellington Meets Coleman Hawkins - Vinile LP di Duke Ellington,Coleman Hawkins
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Duke Ellington Meets Coleman Hawkins
Attualmente non disponibile
21,90 €
21,90 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Anche se Duke Ellington e Coleman Hawkins erano stati entrambi jazzisti noti fin dai primi anni Venti e hanno continuato ad avere successo fino alla loro morte, la loro unica registrazione insieme è stata l’album “Duke Ellington Meets Coleman Hawkins” (Impulse AS-26). L’album, registrato nel 1962, li vede affiancati da Ray Nance, Johnny Hodges, Harry Carney, Aaron Bell e Sam Woodyard. In questa nuova edizione è stato aggiunto come bonus un brano (“Solitude”) tratto dalla stessa sessione di registrazione, ma non incluso nell’LP originale.

Dettagli

6 ottobre 2014
8436542016360

Conosci l'autore

Foto di Duke Ellington

Duke Ellington

1899, Washington

Propr. Edward Kennedy Ellington. Pianista, compositore, direttore d'orchestra e arrangiatore statunitense di jazz. Nel 1923 costituì il complesso degli Washingtonians, che risentiva di influenze ragtime e New Orleans. Nel '26 rinnovò e ampliò l'orchestra creando, con composizioni originali, un nuovo linguaggio basato sul perfetto equilibrio strutturale tra discorso orchestrale e improvvisazione solistica. Già nei primi lavori, caratterizzati dai caldi e aggressivi timbri dello stile «jungle» (in cui emergono la tromba e il trombone con sordina, rispettivamente di Bubber Miley e Joe Tricky Sam Nanton), si delinea il gusto tipico della cultura nero-americana, che permane anche negli influssi colti occidentali, soprattutto impressionistici, degli anni '30. Nel decennio successivo (cui appartiene...

Foto di Coleman Hawkins

Coleman Hawkins

1904, Saint Joseph, Missouri

Tenorsassofonista statunitense di jazz. Nel corso del suo soggiorno, dal '23 al '34, nell'orchestra di Fletcher Henderson, dove utilizzò talora anche il sax basso, elaborò un nuovo stile fluido e legato (di contro a quello staccato precedente), imitativo della tromba; perciò è stato considerato il «padre» dello strumento nel jazz. Caratteristico il suo linguaggio ricco di sottile vibrato, ornamentale (Body and Soul, 1939). Verso la metà degli anni '40 si mostrò sensibile ai nuovi fermenti musicali del bop, circondandosi di giovani musicisti, come Thelonious Monk, e registrando verso la fine del '49 il primo esempio di sassofono non accompagnato (Picasso). Suonò poi anche con Max Roach e Sonny Rollins.

Brani

Disco 1

1 Limbo Jazz
2 Mood Indigo
3 Ray Charles Place
4 Wanderlust
5 You Dirty Dog
6 Self Portrait
7 The Jeep Is Jumpin'
8 The Ricitic
9 Solitude
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it