Duos Concertants pour altos
La figura di Antonio Bartolomeo Bruni è emblematica della schiera di numerosi validi musicisti i cui nomi ed opere attendono ancora un’adeguata ricezione. La sua vita e la sua musica collegano l’Italia e la Francia, fondendo tratti tipici di entrambe queste culture musicali. Si può definire Bruni come uno dei principali eredi della scuola strumentale italiana, e in particolare dell’augusta genealogia di compositori-violinisti che avevano reso l’Italia la culla del virtuosismo strumentale a partire dalla prima età barocca. Bruni ha composto dei Duo per viole, uno strumento che amava particolarmente; in tutti ritroviamo una simile struttura, in soli due movimenti, che ne permettevano l’esecuzione anche da parte di esperti dilettanti. I movimenti iniziali sono caratterizzati dalla più ricca varietà e ispirazione musicale, mentre quelli conclusivi dimostrano il suo sostanziale interesse nella forma musicale del Rondò, che è qui costellato di idee musicali creative e vivaci.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it