Al momento è il sedicesimo romanzo della serie, sempre avvincente, a tratti ironico. Una volta iniziato non riesco a staccarmene se non all'ultima pagina.
Postumo Gavilio Barbato. Caio Bulbo Sempronino Floriano. Sono solo due bimbi in fasce, ma sono gli eredi di due delle più importanti famiglie dell'Urbe. Peccato che non godranno mai della loro eredità: in poco tempo infatti entrambi muoiono in culla. Publio Aurelio Stazio viene coinvolto nella questione da una sua vecchia conoscenza, Urania Primigenia, nonna di Sempronino. Entra così in contatto con Statilia Vespilla, avvocatessa dal carattere indomito e idealista, che sta difendendo Isaura, balia accusata di aver ucciso un terzo bambino, Appio Accio. Cosa si nasconde dietro gli improvvisi decessi dei tre infanti? Quali inconfessabili segreti sono custoditi dalle altolocate famiglie delle piccole vittime?
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ellepi 10 gennaio 2025
-
Come sempre il romanzo si apre in “medias res”, nell’incipit vi è una metafora, l’autrice suole infatti avvalersi di questa figura retorica per allentare la tensione narrativa o introdurre nuove scene. Il romanzo racconta di due apparenti fatalità, la morte di due bambini, dietro le quali si celano due efferati delitti. Vi è anche un terzo bambino morto, tuttavia questi non appartiene a una famiglia nobile e inoltre sin da subito si classifica come omicidio, la vera sfida sarà qui discolpare l’accusata innocente in tribunale (una delle prime volte in cui vediamo il senatore compiere arringhe in una basilica) e scoprire il vero colpevole. In questa trama si intrecciano una seconda indagine “riservata” sul commercio di bambini e una storia d’amore con l’avvocatessa Statila.
-
CATERINA GRILLO 02 marzo 2017
Nell'antica Roma, come adesso, ci sono bambini che vengono abbandonati, bambini venduti, bambini troppo coccolati e bambini che non sopravvivono. Nell'antica Roma, come adesso ci sono adolescenti che hanno bisogno di amore e di avere una figura di riferimento per crescere. Nell'antica Roma, come adesso, ci sono donne brillanti che non possono dimostrare di esserlo. Dura Lex è tutto questo e molto altro: è il "cinico" Aurelio chediventa il paladino di una donna accusata ingiustamente, che salva bambini tenuti in schiavitù, che sceglie di non usare un'arma terribile contro un feroce avversario, che si accorge, malinconicamente, che il passato non può ritornare, che risolve con l'abituale sagacia l'ennesimo mistero.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it