Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia. Catalogo della mostra (Milano, 21 febbraio-24 giugno 2018). Ediz. a colori
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 15,60 €
Vissuto a Norimberga tra il 1471 e 1528, Albrecht Dürer va considerato protagonista assoluto del Rinascimento tedesco ed europeo all’epoca della sua più alta espressione, attorno al 1500. La sua carriera di prolifico pittore, disegnatore, e – forse soprattutto – artista grafico, segna infatti un momento di grande effervescenza in termini socio-economici, artistici, culturali ed intellettuali nella Germania meridionale, ma anche un momento di massima apertura verso l’Europa, e soprattutto l’Italia settentrionale. Una serie di raffinati confronti illustrerà dunque la fruttuosa, reciproca interazione fra l’arte di Dürer e dei suoi contemporanei tedeschi da una parte, e quella di grandi autori padani, veneti e emiliani dall’altra: Lucas Cranach, Leonardo da Vinci, Giorgione, e ancora Giovanni Bellini e Lorenzo Lotto. Magnifico nucleo della mostra e del catalogo è una rappresentativa selezione di opere di Dürer, che ne rivela, oltre al carattere fortemente innovativo, una capacità di diversificazione formale, iconografica e funzionale che non ha rivali nell’intero arco del Rinascimento europeo.
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it