Accozzaglia di brani raccolti su internet e trasferiti nella pubblicazione senza alcun lavoro di selezione, armonizzazione, eliminazione delle ripetizioni etc, di difficile e, ad un certo punto, inutile lettura.
Le Legioni Romane
La parola legione deriva dal latino lègere, raccogliere, si chiamò così originariamente tutta la forza che lo Stato romano, ai tempi di Romolo, poteva raccogliere sotto l’insegna. Non era una grande forza, un grande esercito. Le tre tribù originarie dovevano fornire ciascuna mille uomini di fanteria e cento cavalieri; e perciò tutto l’esercito, cioè tutta la legione, fu di 3000 fanti e di 300 cavalieri. Servio Tullio, modificando la compagine militare e chiamando a parteciparvi tutti i cittadini, allargò molto l’esercito. La legione fu composta allora di 4200 fanti, così divisi: 1200 astati (o soldati di prima linea), 1200 principi (o soldati di seconda linea) e 800 triari (o soldati di terza linea). Vi erano inoltre 600 rorarii e 400 accensi. Questi ultimi erano soldati vestiti alla leggera, che poi furono chiamati vélites. Pian piano anche il numero delle legioni aumentò. I veliti scomparvero e furono sostituiti da soldati specializzati che però non facevano parte della legione, ma costituivano corpi a parte: essi erano sagittarii (tiratori di saette), ferentarii, funditores, ecc. La legione veniva poi divisa in dieci coorti, di tre manipoli ciascuna, e ogni manipolo in due centurie. Ogni legione ai tempi della repubblica era comandata da un tribuno, e più tardi da un legato, che aveva sotto di sé sei tribuni, un prefetto del campo, 95 centurioni e 59 optiones o sottotenenti. Aveva poi i suoi medici, veterinari, musicisti, aruspici, operai, contabili. Sotto Traiano le legioni erano trenta. Ognuna aveva un nome speciale e un numero. Celebre è la Legione fulminante. Secondo una tradizione raccontata anche da scrittori pagani, durante una guerra i Romani comandati da Marco Aurelio stavano per aver la peggio, quando una legione composta tutta di cristiani a furia di preghiere ottenne che scoppiasse un gran temporale, nel quale l’esercito nemico fu messo in fuga a furia di fulmini. Marco Aurelio ordinò allora che la legione portasse il nome di legione fulminante e che si sospendesse ogni persecuzione contro i cristiani. Altrettanto celebre è la Legione tebana. Aveva questo nome perché reclutata tutta in Tebaide e composta di tutti soldati cristiani; fu due volte decimata e poi massacrata per ordine dell’imperatore Massimiano Ercole, per aver negato di sacrificare agli Dei.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows