La nostra Shoah. Italiani, sterminio, memoria - Carlo Greppi - ebook
La nostra Shoah. Italiani, sterminio, memoria - Carlo Greppi - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
La nostra Shoah. Italiani, sterminio, memoria
Scaricabile subito
2,99 €
2,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


“Dal 2001 la giornata della memoria ci invita a ricordare la shoah. Sui banchi di scuola un'intera generazione ha assorbito decine di lezioni e testimonianze. Nello spazio pubblico delle nostre istituzioni si sono ripetute celebrazioni e cerimonie ufficiali. Pure a questa generazione si rimprovera di non avere memoria. E tutti guardano con timore al momento in cui la scomparsa dell'ultimo testimone farà tacere la memoria e lascerà la parola alla storia.” Giovanni De Luna “Non bisogna dimenticare che i morti muoiono se qualcuno prima li identifica da vivi, qualcuno li denuncia, qualcuno li cerca, qualcuno non li protegge, qualcuno li consegna, e qualcuno li uccide. È successo anche sulla penisola italiana. Cosa hanno fatto i nostri connazionali? Che impatto hanno avuto le loro azioni? Questa storia riguarda veramente noi?” Circa novemila persone ritenute “di razza ebraica” che vivevano in Italia secondo i confini dell’epoca sono state uccise tra il 1943 e il 1945. La maggior parte fu deportata dalla penisola, più di trecento morirono nel nostro territorio. Quanti si salvarono, e chi furono i salvatori? Carlo Greppi ci accompagna alla riscoperta di avvenimenti che abbiamo a lungo preferito ignorare. E che dobbiamo invece imparare a guardare in faccia senza essere accecati dai preconcetti o dalle nostre “identità”, se vogliamo costruire le fondamenta del nostro futuro. Numero di caratteri: 99.880

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788858853825

Conosci l'autore

Foto di Carlo Greppi

Carlo Greppi

1982, Torino

Carlo Greppi, dottore di ricerca in Studi storici, collabora con Rai Storia – come presentatore, inviato e ospite – ed è membro del Comitato scientifico dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”. Il suo libro L’ultimo treno. Racconti del viaggio verso il lager (Donzelli 2012) ha vinto il premio “Ettore Gallo”, destinato agli storici esordienti. Per Feltrinelli ha pubblicato La nostra Shoah. Italiani, sterminio, memoria (2015), il saggio Uomini in grigio. Storie di gente comune nell'Italia della guerra civile (2016) e i romanzi per ragazzi Non restare indietro (2016, premio Adei-Wizo 2017, sezione ragazzi), Bruciare la frontiera (2018), 25 aprile 1945 (2018), L'età...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore