Ebrei, cristiani e musulmani in viaggio. Incontri e sguardi sull’altro - copertina
Ebrei, cristiani e musulmani in viaggio. Incontri e sguardi sull’altro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Ebrei, cristiani e musulmani in viaggio. Incontri e sguardi sull’altro
Disponibile dal 14/11/25
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. dal 14/11/25

Descrizione


Il viaggio, topos letterario e oggetto di studio evenemenziale, è lo spazio di trasformazione profonda delle società. Indagato in prospettiva storica, esso permette di affrontare fenomeni che spesso vi si collegano direttamente: conflitti, migrazioni, insediamenti e reinsediamenti, diaspore, gruppi che si sovrappongono, movimenti all’interno di reti poste a livelli diversi (politiche, religiose, linguistico culturali, dinastico familiari). Quando a mettersi in cammino sono fedeli dei tre grandi monoteismi, si confrontano visioni diverse, si scontrano idee contrastanti dell’esistenza stessa, si affiancano modelli di vita non conciliabili. Eppure, negli incontri e negli sguardi che si incrociano a scoprire l’altro nasce un mondo complesso, dinamico, aperto all’innovazione. I saggi raccolti in questo volume analizzano con un approccio comparativo e documentario protagonisti, esperienze, itinerari e fenomeni, evidenziando come Ebraismo, Cristianesimo e Islam hanno dato vita a luoghi e tradizioni di viaggio propri, ma al contempo hanno creato intorno al Mediterraneo sovrapposizioni, scambi e forme nuove di sapere che alimentano tutt’oggi la cultura europea. Renata Salvarani, storica del cristianesimo e delle religioni, è professore di prima fascia all’Università Europea di Roma, dove dirige il CeSHeT, Centro Studi Heritage e Territorio. Indaga le concezioni dello spazio legate alle diverse tradizioni religiose e i contesti urbani di coesistenza fra i monoteismi in area mediterranea nel Medioevo. Sviluppa progetti di valorizzazione culturale sui temi della identità europea e dell’alterità, anche con riferimento ai grandi fenomeni migratori contemporanei.

Dettagli

14 novembre 2025
288 p.
9788892802858
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it