Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione - Michele Sarfatti - copertina
Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione - Michele Sarfatti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Gli ebrei, negli anni del fascismo, videro le loro identità e le loro vite progressivamente limitate, sopraffatte, annientate. Alla vigilia del ventennio essi costituivano una minoranza pienamente integrata nella vita nazionale, con proprie caratterizzazioni che venivano riconosciute dal Paese. La svolta politica del 1922 segnò una profonda cesura col periodo precedente, portanto al potere un'Italia gretta, ultranazionalista, sempre più "cattolicista" e aperta agli antiebraismi connessi. Questo libro narra la storia della vita e della persecuzione degli ebrei negli anni che vanno dalla "marcia su Roma" alla definitiva vittoria degli eserciti alleati e dell'insurrezione partigiana.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Editoriale Umbra
Editoriale Umbra Vedi tutti i prodotti

Dettagli

4 aprile 2000
377 p.
9788806150167

Conosci l'autore

Foto di Michele Sarfatti

Michele Sarfatti

Michele Sarfatti, nato a Firenze nel 1952, è stato il direttore della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano. Si è specializzato sulla storia degli ebrei in Italia nel Novecento e sulla storia della Shoah in Italia e in Europa. I suoi libri sono stati tradotti in inglese e in tedesco. Tra i suoi libri si ricordano Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell'elaborazione delle leggi del 1938 (Zamorani, 1994), Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi (Einaudi, 2002), La Shoah in Italia (Einaudi, 2005) e Gli ebrei nell'Italia fascista (Einaudi, 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it