Ecce infans. Diseducare alla pedagogia del dominio
E se fosse l’infanzia a parlarci di sé, a dirci cosa e come insegnare? E se fosse una bambina a farsi maestro, se fosse il suo desiderio ciò che ci ammaestra sulla strada dell’emancipazione? Ma lo sguardo infantile non è solo quello che l’adulto incontra davanti a sé: è anche ciò che urge dall’interno, ciò che ancora fa sentire la propria eco da un passato di repressione e costruzione del sé. Solo l’età adulta possiede le parole per dare forma al mondo dell’infanzia ma solo assumendo l’infanzia come misura e come fine quella parola e quella forma perdono i tratti della violenza e dell’autoritarismo. In questo testo si affrontano i problemi relativi alla pedagogia e alla scuola nell’ottica di un progetto collettivo di liberazione dall’oppressione e dallo sfruttamento, perché non può esistere sapere “neutrale” o “tecnico”: ogni riforma implica una scelta tra un sapere che riproduce il dominio e ciò che contribuisce a rovesciarlo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:2 febbraio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it