L'eclisse della ragione all'alba della scienza moderna. La strega, il medico e l'inquisitore
Questo libro non attribuisce colpe per i tanti roghi in cui morirono le streghe, ma cerca di capire attraverso quali percorsi si è arrivati a tanto. In questa prospettiva di lavoro s’istallano i “temi fondamentali” su cui si istituiscono i rapporti fra gli attori della vicenda: il rapporto con il potere religioso, il passaggio dalla superstizione all'eresia, il rapporto con il potere politico o la ribellione culturale, il rapporto con l’istituzione giuridica o i procedimenti penali. Accanto a questi percorsi, vi sono le avventure del corpo e della mente. Le ricorrenti epidemie di lebbra, peste e sifilide, esiti psicopatologici a eziologia fisiologica e non, le crisi di ergotismo e patologie scrofolose, patologie tireotossiche e i danni epatici sono tutti eventi che hanno focalizzato l‘attenzione sia sull'induzione farmacologica, sia sull'affabulazione psicopatologica e la connotazione archetipa dell’inconscio collettivo, qui collegato con l’immagine di particolari aree di rifugio, luoghi geografici e simbolici di insediamento della strega. È una storia narrata, quasi sempre, in prima persona dagli inquisitori, ma si cercherà di dare voce anche agli altri attori della storia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it