Saggio strutturato molto bene e con terminologia ed esempi concreti, è piacevole e interessante. Le storie che racconta, insieme alle ricerche e agli esperimenti ben documentati, aiutano a mettersi nei panni e nelle situazioni dei "poveri sotto ai 99 centesimi". Certi punti sono anche affascinanti dal punto di vista psicologico/comportamentale. Lascia più domande che risposte, però. O almeno le soluzioni che adduce sono piuttosto vaghe e non argomentate a sufficienza. Insomma è un incipit per scalfire il problema, non si propone di risolverlo.
L' economia dei poveri. Capire la vera natura della povertà per combatterla
Per quale ragione i poveri, in tutto simili per capacità e aspirazioni a chiunque altro, vanno incontro a destini completamente differenti? Perché restano poveri? Le loro scelte di vita sono spesso determinate da fattori che sfuggono alla logica dell'economia di mercato. Tante politiche contro la povertà sono infatti fallite proprio per un'inadeguata comprensione del problema o per la convinzione di poter applicare ricette astratte e valide per tutti, senza verificarle sul campo. Dobbiamo invece capire perché i poveri preferiscono pagare cure sanitarie inutili invece di fare vaccinazioni gratuite; come mai i bambini poveri frequentano la scuola spesso senza imparare; perché i poveri non desiderano un'assicurazione o intraprendono molte attività senza farne prosperare alcuna. L'economia dei poveri è la prima grande analisi che combinando ricerca empirica e teorica ci svela la vera natura della povertà e insegna che talvolta può bastare una piccola spinta nella giusta direzione per conseguire grossi risultati: certi sussidi simbolici con effetti tutt'altro che simbolici, azioni che consentono di ottenere di più facendo di meno, occupazioni di qualità che favoriscono la crescita e così via. Soprattutto, anche quando le difficoltà sembrano insormontabili, bisogna insistere nel porsi le giuste domande, sperimentare e nutrire speranza per affrontare la sfida di costruire un mondo senza più povertà, magari un passo alla volta.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Enrico 27 febbraio 2025La povertà è uno spreco di talento
-
Una brillante ricerca sulla gestione finanziaria dei redditi svantaggiati nei paesi del terzo del mondo. Gli autori alternano analisi econometriche ad esempi di vita reale, dai quali emerge un vero desiderio di contribuire ad una redistribuzione del reddito più equa su scala globale. Un libro che affronta temi fondamentali, non solo per economisti. Lo consiglio sinceramente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it