Economia dell'innovazione
Il libro è rivolto agli studenti di corsi in cui l'economia è una delle componenti dell'offerta formativa, ma non l'unica, e ai non addetti ai lavori che sono attirati dall'accostamento tra economia e innovazione. Poiché affronta le cause e gli effetti economici del cambiamento, si tratta di una materia magmatica, che rispecchia al suo interno la tensione schumpeteriana tra varietà e persistenza, tra conoscenza e ignoranza, tra instabilità ed equilibrio. L'obiettivo del volume, pertanto, è quello di fornire ai principianti gli attrezzi di base (nozioni, approcci, modelli, casi, indicatori, dati) per navigare a vista nelle acque incerte dell'economia dell'innovazione e riconoscere all'orizzonte le skyline delle scuole di pensiero, delle unità di analisi, dei modelli interpretativi, delle policy, dei trend.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 giugno 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it