Economia, elezioni, interessi. Una analisi dei cicli economici elettorali in Italia
Il volume è dedicato a quell'insieme di strategie e complicità ricorrenti che portano a un uso improprio delle risorse pubbliche in occasione delle scadenze elettorali, indebolendo sul piano politico il principio della rappresentanza e la responsabilità nei confronti degli elettori e favorendo, sul piano economico, una serie di conseguenze infauste, come inflazione, uso privato di politiche fiscali, contratti di lavoro pubblici al di là delle compatibilità generali. Dopo alcuni esempi internazionali, l'autore entra nel vivo del caso italiano, esaminando in particolare due aspetti peculiari per il nostro paese: le politiche di spesa e le strategie sindacali nel settore pubblico. Il volume si conclude con alcune riflessioni sui governi Amato e Ciampi.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it