Nel corso degli ultimi quindici anni i Paesi industrializzati sono stati colti da una vera e propria febbre museale. La crescita del settore è stata accompagnata, da un lato dall'aumento della concorrenza, dall'altro lato da una notevole riduzione dei finanziamenti da parte dallo Stato. Ciò ha fatto sì che gli aspetti economici e le politiche di gestione orientate al mercato abbiano acquisito maggiore rilevanza. Questo libro intende fornire un quadro sintetico ed efficace di tutte le informazioni e le competenze di natura economico-gestionale necessarie per avviare e gestire un museo di successo. I temi trattati spaziano da come organizzare una mostra a come gestire contrattualmente i rapporti con gli artisti e i curatori esterni, a come formulare un budget previsionale, a come effettuare la raccolta fondi a sostegno dei progetti artistici. Lo scopo del volume è quello di offrire a studenti e ad aspiranti curatori di mostre (ma anche a chiunque voglia lavorare in un museo o in una galleria) uno strumento utile sia alla pianificazione strategica del museo, sia alla programmazione e all'organizzazione delle attività espositive.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it