Economia politica
Quest'opera è un documento inedito, frutto delle lezioni per il corso di Economia politica che Carlo Rosselli tenne al secondo anno dell'istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali di Genova per l'anno accademico 1925-26. Esse testimoniano non solo l'impegno e il grado di elevata preparazione raggiunto da parte del grande politico e patriota antifascista in un campo specifico come quello degli studi economici e monetari, ma dimostrano anche la stretta connessione tra gli eventi storicosociali e quelli afferenti alla sfera economica. Egli sosteneva, infatti, che "la moneta è il fuoco del mondo degli affari. Sempre più, e sempre più esclusivamente, gli interessi, i desideri e le ambizioni umane cadono sotto il comune denominatore monetario". Finito il corso, Rosselli abbandonò definitivamente l'università e si impegnò nella sfida aperta contro il fascismo.
Venditore:
Informazioni:
<p>2016. Copertina editoriale in brossura pieghevole alettata. 208 p.; 23 cm</p> <p>LF.68</p> . 208. . Molto buono (Very Good). . . .
Immagini:

-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it