Ecosistemi della conoscenza e absorptive capacity - Marco Romano,Melita Nicotra - copertina
Ecosistemi della conoscenza e absorptive capacity - Marco Romano,Melita Nicotra - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ecosistemi della conoscenza e absorptive capacity
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume indaga gli ecosistemi della conoscenza giungendo all’identificazione di alcune regolarità nei processi di interazione e apprendimento tra attori. Ad un’attenta indagine della letteratura sul tema viene accostata un’analisi quantitativa che utilizza dati sulle citazioni brevettuali, necessari per delineare la struttura dei flussi di conoscenza in un ecosistema, e strumenti metodologici in grado di stimare modelli d’evoluzione nel tempo di un network. Vengono offerti in tal modo spunti di riflessione sia teorica che metodologica, utili a stimolare nuove prospettive di approfondimento e potenziamento della tematica. Lo studio del complesso processo di trasferimento delle conoscenze in un ecosistema è ancora lungi dall’essere esaurito. I circuiti virtuosi di apprendimento collettivo necessitano di ulteriori indagini atte a comprendere e valorizzare le relazioni di complementarietà tra i diversi attori e così sostenere consapevolmente il vantaggio competitivo degli ecosistemi.

Dettagli

Libro tecnico professionale
VI-134 p., Brossura
9788892117693

Conosci l'autore

Foto di Marco Romano

Marco Romano

Marco Romano (Milano, 1934) è uno dei maggiori urbanisti contemporanei. Già professore ordinario di Estetica della città, ha diretto il Dipartimento di Urbanistica dello IUAV di Venezia e il periodico ufficiale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. È stato il direttore scientifico della sezione italiana alla XVII triennale di Milano che ha avuto come tema «Le città del mondo: il futuro delle metropoli». Nel 2009 è stato nominato membro del Consiglio superiore del Ministero dei Beni Culturali. Ha collaborato con la «Voce» e scrive sul «Corriere della Sera». È autore di numerosi saggi, tra cui L’estetica della città europea, Costruire le città , La città come opera d’arte,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it