L' ècrin d'oubli. Aspetti della denegazione nella cultura francese del XIX secolo - Chiara Mocchi - copertina
L' ècrin d'oubli. Aspetti della denegazione nella cultura francese del XIX secolo - Chiara Mocchi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L' ècrin d'oubli. Aspetti della denegazione nella cultura francese del XIX secolo
Disponibilità in 2 settimane
8,84 €
-5% 9,30 €
8,84 € 9,30 € -5%
Disp. in 2 settimane

Descrizione


L'esperienza del negativo inaugurata da Chateaubriand si prolunga lungo l'intero XIX secolo, con i contributi significativi di Gautier, Nerval, Hugo, Baudelaire, Mallarmé, Huysmans, mediante una sensibilità che si concretizza a livello linguistico in una serie di stilemi atti a tradurre l'assenza, il lutto, il nulla, conferendo loro una valenza sintattica e semantica positiva. Il saggio intende esplorare le modalità enunciative della denegazione mettendo in risalto la novità e la portata simbolica di un'operazione letteraria in aperta antitesi con la tradizione poetica e finalizzata a proteggere la verginità della pagina bianca, il silenzio dell'ombra, l'oblio, l'ineffabile.

Dettagli

1 gennaio 2000
128 p.
9788887445084
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it