Edifici antisismici in cemento armato. Nuove normative tecniche. Eurocodici e classi di rischio sismico - Aurelio Ghersi,Pietro Lenza - copertina
Edifici antisismici in cemento armato. Nuove normative tecniche. Eurocodici e classi di rischio sismico - Aurelio Ghersi,Pietro Lenza - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Edifici antisismici in cemento armato. Nuove normative tecniche. Eurocodici e classi di rischio sismico
Disponibile dal 24/10/25
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. dal 24/10/25

Descrizione


La nuova edizione del libro nasce innanzitutto dall’esigenza di aggiornamento degli argomenti trattati, specialmente alla luce dell’evoluzione della normativa Europea. Si fa infatti riferimento alla nuova versione degli Eurocodici, ormai sostanzialmente definita, che sarà necessariamente recepita dalla normativa italiana. Si è sentita inoltre l’esigenza di estendere la trattazione dall’edificio intelaiato, che rimane il principale tema del libro, anche alle altre configurazioni dell’edificio antisismico in c.a. e specificamente alla tipologia mista telai-pareti, agli edifici isolati alla base ed a quelli con controventi metallici. Questo ampliamento consente quindi anche un confronto tra le possibili tipologie strutturali ai fini della scelta più conveniente per il Progettista. Maggiore attenzione è dedicata anche all’approccio statico non lineare con spettro elastico che viene presentato ed utilizzato non solo come strumento sussidiario di verifica e conferma del più comune approccio lineare con spettro di risposta, ma anche come strumento autonomo di progetto. L’estensione delle tipologie esaminate evidenzia anche come l’approccio dissipativo diffuso, sicuramente prevalente nella nostra cultura progettuale, trova possibili graduali eccezioni in strutture con dissipazione concentrata (isolatori alla base, controventi dissipativi) o strutture non dissipative.

Dettagli

24 ottobre 2025
Libro tecnico professionale
624 p., Brossura
9788857917764

Valutazioni e recensioni

  • Il testo espone tutti quegli aspetti progettuali che caratterizzano l'ideazione di una struttura intelaiata in calcestruzzo armato che sia efficace in zona sismica. Tali aspetti progettuali sono quelle linee guida che il buon progettista dovrebbe seguire prima ancora di passare alla fase di verifica numerica. Per queste ragioni il testo può apparire molto discorsivo e con poche esemplificazioni numeriche. Inoltre è ben trattata tutta la normativa europea al riguardo, l'azione del sisma sugli edifici e c'è un'accurata spiegazione del metodo degli stati limite in caso di azioni sismiche. Un testo assolutamente indispensabile per qualunque progettista che si voglia avvicinare al mondo delle costruzioni antisismiche in cemento armato.

  • Andrea Albero

    Ottimo libro, semplice nella sua impostazione: molto più discorsivo e concettuale che applicativo, è comunque da comprare.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it