Edmund Husserl. Il pensiero etico e l'idea di scienza
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,75 €
"Accostarsi all'etica di Husserl è utile perché essa costituisce una sorta di taglio trasversale nella sua produzione fenomenologica. Il progetto etico husserliano, infatti, impone all'autore di riflettere e mettere in discussione molti dei temi cardine del suo pensiero; in modo particolare la sua definizione di intenzionalità, razionalità e scienza". Sulla base dell'analisi delle lezioni da poco tradotte in Italia, il volume è uno studio approfondito dell'etica husserliana, in particolar modo di quella compresa tra il 1914 e il 1924, che ha l'intento sia di dimostrare l'importanza della riflessione etica in Husserl sia di sottolineare l'influenza che essa esercita sui temi centrali del suo pensiero, quali scienza, intenzionalità e coscienza. Il lavoro si presenta non solo come uno studio di testi editi, inediti e non tradotti dell'etica husserliana ma anche come uno sforzo interpretativo teso a collocare l'etica in una posizione ben specifica rispetto ai testi stessi dell'autore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it