L' educazione alimentare nell'età evolutiva. Nuove acquisizioni teorico-pratiche
Dalla Prefazione
Ipotizzare quello che accadrà in futuro è certamente stimolante, ma è ovviamente difficile ed aleatorio.
Possediamo però le basi per formulare alcune previsioni: infatti fin da ora si sta assistendo ad una maggiore richiesta di qualità degli alimenti.
È opinione comune che gli alimenti siano oggi più scadenti qualitativamente rispetto al passato sia a causa dell'industrializzazione della filiera agroalimentare, sia per il minor tempo dedicato alla preparazione del cibo.
La qualità dipende essenzialmente dalla genuinità e dalla freschezza.
L'uomo diviene ogni giorno più cosciente del legame esistente tra alimentazione e benessere fisico.
Questo sottolinea un'altra caratteristica del concetto di qualità, cioè la "salubrità".
Da parte del consumatore c'è quindi la ricerca di un prodotto alimentare sano e perciò utile al mantenimento dell'efficienza psico-fisica, nutriente ed esente da rischi chimici (residui fertilizzanti, pesticidi, additivi, ormoni) e microbiologici.
Tutto questo si traduce, in termini di mercato in offerta di prodotti agricoli o di prima trasformazione destinati al consumo diretto (ad esempio la pasta fresca).
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:1996
-
In commercio dal:1 gennaio 1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it