Educazione e diritti umani
La proposta del presente testo è quella di effettuare una lettura critica dei modelli pedagogici sviluppatisi storicamente, attraverso il riferimento ai diritti umani della comunità educante. Il riconoscimento dei diritti dell'uomo è una delle più alte conquiste della ragione e della solidarietà umana, nella formulazione condivisa da tutte le Nazioni, così come codificata nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo del 1948, si può trovare quel comune denominatore che, evitando tentazioni impossibili di pensiero unico ed assoluto, possa collegare solidamente e creativamente i processi formativi all'interno di una società mondiale sempre più complessa e globale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it