Eine Alpensinfonie - CD Audio di Johannes Brahms,Richard Strauss,Wiener Philharmoniker,Hans Knappertsbusch
Eine Alpensinfonie - CD Audio di Johannes Brahms,Richard Strauss,Wiener Philharmoniker,Hans Knappertsbusch
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Eine Alpensinfonie
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,60 €
18,60 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Dettagli

2
9 giugno 2015
8051776571975

Conosci l'autore

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Foto di Richard Strauss

Richard Strauss

1864, Monaco

Compositore tedesco.La formazione e gli inizi della carriera. Il padre Joseph, era primo corno nell'orchestra del Teatro di Corte di Monaco, e abile nel suonare molti altri strumenti, soprattutto la viola. La madre, Josephine Pschorr, apparteneva a un'agiata famiglia di produttori di birra. Sin dall'infanzia S. rivelò il suo talento e cominciò a comporre, a partire dall'ingenua ma ironica Schneiderpolka (Polka del sarto, 1870) per pianoforte, pagine pianistiche, Lieder, brevi pezzi cameristici. Nell'adolescenza scrisse due sinfonie (le uniche, in tutta la sua vita), un concerto per corno, uno per violino, oltre a composizioni da camera di crescente complessità: un quartetto per archi, una sonata per violoncello e pianoforte, una per violino e pianoforte. La sua Serenade op. 7, scritta a diciassette...

Foto di Wiener Philharmoniker

Wiener Philharmoniker

1842, Vienna

Orchestra sinfonica fondata a Vienna nel 1842 per iniziativa di un gruppo di intellettuali, fra cui il poeta Nikolaus von Lenau e il direttore d'orchestra Otto Nicolai, che ne diresse i primi concerti alla Redoutensaal. Formata in un primo tempo da professionisti appartenenti alle orchestre teatrali della città, iniziò a tenere stabilmente stagioni di concerti a partire dal 1860, dapprima nel Teatro di Porta Carinzia, poi nella sala del Musikverein. Fra i suoi primi direttori permanenti vanno ricordati Otto Dessoff (1860-75), H. Richter (1875-98) e G. Mahler (1989-1901), che ampliarono progressivamente il tradizionale repertorio classico includendovi musiche di Brahms, Liszt, Wagner, Bruckner, Dvoák. In seguito fu diretta da F. Weingartner (1908-27), che l'aprì...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Sinfonie Nr. 2 D-Dur Op. 73 - 1. Allegro Non Troppo
Play Pausa
2 Sinfonie Nr. 2 D-Dur Op. 73 - 2. Adagio Non Troppo - L'istesso Tempo, Ma Grazioso
Play Pausa
3 Sinfonie Nr. 2 D-Dur Op. 73 - 3. Allegro Grazioso - Presto Ma Non Assai - Tempo 1
Play Pausa
4 Sinfonie Nr. 2 D-Dur Op. 73 - 4. Allegro Con Spirito
Play Pausa
5 Sinfonie Nr. 3 F-Dur Op. 90 - 1. Allego Con Brio
Play Pausa
6 Sinfonie Nr. 3 F-Dur Op. 90 - 2. Andante
Play Pausa
7 Sinfonie Nr. 3 F-Dur Op. 90 - 3. Poco Allegretto
Play Pausa
8 Sinfonie Nr. 3 F-Dur Op. 90 - 4. Allegro

Disco 2

Play Pausa
1 Tragische Ouvertüre Op. 81
Play Pausa
2 Eine Alpensinfonie Op. 64 - Night - Sunrise - The Ascent - Entering The Wood - Wandering By The Brook - By The Waterfall - Apparition
Play Pausa
3 Till Eulenspiegels Lustige Streiche Op. 28 (Nach Alter Schelmenweise In Rondoform)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail