Elementi di diritto del lavoro e sindacale
Presentare in poche pagine i profili essenziali del diritto del lavoro e sindacale non è agevole, soprattutto in un momento in cui le trasformazioni degli ultimi anni (innovazione tecnologica, declino dei grandi aggregati industriali, estensione del lavoro autonomo) rendono per certi versi obsoleto l'assetto normativo, basato su provvedimenti legislativi inderogabili, sul quale si è per larga parte costruito il diritto del lavoro. Peraltro anche la materia in esame ha dovuto fare i conti con la pandemia da Covid-19. In tale contesto particolare rilievo hanno assunto gli interventi volti a garantire la continuazione del lavoro in sicurezza, tramite la previsione di protocolli anti contagio condivisi tra le parti sociali, la diffusione del lavoro a distanza (cosiddetto smart working «emergenziale») nonché l'ampliamento degli strumenti di sostegno al reddito e di tutela dell'occupazione per i settori maggiormente colpiti. Il manuale si propone come introduzione allo studio del diritto del la-voro e sindacale ripercorrendo quelle che sono le fonti principali in materia: la Costituzione, la legge, la contrattazione collettiva, alla luce degli indirizzi prevalenti della giurisprudenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:6 maggio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it